Il corpo umano contiene microrganismi considerati parassiti. Questi includono batteri, funghi e vermi.
Conducono uno stile di vita attivo a spese del loro "padrone". Si dividono in interni ed esterni. Gli elminti hanno il più forte impatto negativo sul funzionamento degli organi.
Tipi di elminti
I più comuni sono i nematodi. Questi vermi infettano vari sistemi e organi interni. Secondo le statistiche, circa il 30% delle persone è suscettibile alle infestazioni da elminti.
Le malattie che provocano non solo causano danni significativi al corpo. Se non rilevata in tempo, la malattia può essere fatale. La loro presenza è possibile:
Nell'intestino
Nell'intestino si trovano più spesso:
Nematodi. Entrano attraverso le mani non lavate, la verdura, la frutta e gli alimenti non sufficientemente trattati termicamente. Le larve entrano nella bocca e vengono poi trasferite attraverso il tratto digestivo nell'intestino. Lì si attaccano alle pareti e iniziano a moltiplicarsi, causando disturbi digestivi, ostruzione intestinale e altre malattie.
Ossiuri – il tipo più popolare di parassiti che vivono nell’intestino. I bambini sono principalmente suscettibili alle infezioni. Molti bambini non capiscono ancora che devono osservare le regole dell'igiene personale e mettere tutto in bocca. È positivo che rimuovere gli ossiuri dal corpo non sia difficile.

Nastro largo. Entra nel corpo con il pesce crudo. Ha dimensioni impressionanti: la sua lunghezza raggiunge diversi metri. Nell'intestino è in uno stato contorto e succhia tutte le sostanze nutritive dalle sue pareti. Può vivere nel corpo umano per molto tempo (circa 20 anni). Un sintomo della presenza di una tenia è che potrebbe perdere la coda, che verrà rilasciata nelle feci.
Nel fegato
I parassiti che vivono nel fegato includono:
Amebe. Questi vermi entrano nel fegato attraverso i linfonodi e le vene, che entrano attraverso la parete intestinale. Il loro pericolo è che contribuiscono alla formazione di coaguli di sangue e interrompono la nutrizione cellulare. Per questo motivo, nel “filtro” umano si forma la necrosi. Possono unirsi, provocando un ascesso amebico.
Giardia. La loro comparsa nel fegato contribuisce alla comparsa della distrofia epatocitaria. Inizia l'infiammazione. Succede che la giardiasi sia accompagnata da un'infezione batterica. Pertanto, il numero di leucociti nel sangue aumenta.
Echinococco alveolare. I vermi sono classificati come cestodi e infettano le cellule e i tessuti del fegato. Si osserva spesso la diffusione di metastasi ai polmoni, al sistema nervoso centrale e ad altri organi.
Schistosomi. Le loro uova penetrano nel tessuto epatico. Gli adulti vivono nei suoi vasi sanguigni. La loro attività vitale porta alla comparsa dell'epatite. Nei casi più gravi si sviluppa la cirrosi epatica.
Echinococco uniloculare. Questi sono cestodi che assomigliano ad una bolla nell'aspetto. Aumentano attivamente di dimensioni e contribuiscono all'atrofia del tessuto epatico. Sotto la loro influenza, i dotti biliari e i vasi sanguigni vengono compressi e il sangue inizia a circolare peggio.
Ascaris. I nematodi provocano microascessi e micronecrosi. Entrano nel fegato da adulti. Possono causare epatite, colangite e processi infiammatori accompagnati dal rilascio di pus.
Nei polmoni
Le larve si muovono attraverso l'intestino crasso nella cavità addominale e poi nel sistema respiratorio. Lì crescono e si riproducono. Il risultato della loro attività attiva sono le cicatrici, la forma e la struttura dei polmoni cambiano. Possono verificarsi malattie concomitanti: polmonite, asma bronchiale, fibrosi polmonare, tumore, pneumotorace.
Molto spesso, questo sistema corporeo è abitato da:

- Tenia di maiale. I parassiti possono portare allo sviluppo della cisticercosi. Nei polmoni si moltiplicano attivamente, formando una capsula fibrosa. Per rilevare questi vermi è necessario condurre un esame a raggi X. Se sono presenti nei polmoni, sull'immagine saranno visibili ombre caratteristiche.
- I nematodi in questo organo provocano bronchite asmatica ed edema alveolare.
- Tenia. È la causa dell'echinococcosi. A volte provocano la comparsa di formazioni cistiche.
Nello stomaco
Questi includono i seguenti tipi (infestazioni da elminti):
- ossiuri;
- nematodi;
- acne intestinale;
- trichina;
- Giardia;
- tenia;
- verme.
Tutti influenzano negativamente il funzionamento degli organi interni, compreso lo stomaco. I parassiti possono svilupparsi senza manifestarsi in alcun modo. Man mano che si moltiplicano, compaiono vari sintomi. Spesso i medici e i pazienti stessi non sospettano nemmeno che gli elminti siano responsabili della cattiva salute. Pertanto, viene prescritto il trattamento sbagliato.
Negli occhi
Anche l'organo della vista è suscettibile ai parassiti. I più comuni tra questi sono:
Opisthorchis. Colpisce 2 occhi contemporaneamente. Ciò porta all'inizio del processo infiammatorio dell'iride e delle palpebre. Si verificano aderenze che possono portare alla completa perdita della vista.
Echinococco. Man mano che si sviluppa la malattia causata da questo microrganismo, il bulbo oculare sporge verso l'esterno. Per questo motivo, gli occhi si chiudono male ed è difficile battere le palpebre. Le mucose dell'occhio diventano insufficientemente idratate e iniziano i processi infiammatori, la congiuntiva e il danno alla cornea.
Elminti. Questi parassiti sono in grado di muoversi sotto la pelle. Durante il giorno possono coprire una distanza di 15 cm. Quando muore compaiono brividi e sensazione di nausea.
Larve di insetti (mosche, zanzare, ecc.). Quando sono presenti negli organi visivi, inizia l'oftalmomiasi interna ed esterna.
Nel primo caso, la camera anteriore dell'occhio soffre di parassiti. Inizia l'infiammazione del bulbo oculare. L'occhio fa molto male e l'acuità visiva può deteriorarsi.
Nei muscoli
Importante. I parassiti che vivono nei muscoli causano una malattia come la trichinosi.
Molto spesso, le larve di vermi entrano nel corpo attraverso carne non lavorata termicamente. Il loro viaggio inizia nel tratto gastrointestinale, dove crescono e si sviluppano.
Nell'ultima fase del ciclo di vita, i nematodi entrano nel tessuto muscolare. Danneggiano il tessuto muscolare. Ciò porta a conseguenze pericolose per la salute.
Nell'intestino tenue
I sintomi dei microrganismi in quest'area sono spesso attribuiti ad altre malattie. Gli ospiti più comuni nell'intestino tenue sono:
Ascaris. I nematodi spesso causano anemia. Ciò è dovuto al fatto che si nutrono delle sostanze benefiche dell'“ospite”.
Ossiuri. Questi sono vermi grigio-bianchi allungati e di piccole dimensioni. È facile sbarazzarsene in pochi giorni. Non provocare gravi disturbi.
Colpo di fortuna. Vive nel corpo dei molluschi d'acqua dolce. Entra nel corpo quando nuota negli specchi d'acqua in cui vivono.
Tenia. Questa tenia entra nel corpo se non vengono seguite le regole di preparazione del cibo o quando vengono consumati cibi crudi.
Giardia. Entrano se non vengono rispettate le norme igieniche. L'intestino tenue offre le migliori condizioni per la proliferazione di questi piccoli parassiti. A volte il numero di Giardia all'interno raggiunge un livello tale da poter coprire l'esterno del corpo.

Trichinella. Le uova che entrano nell'intestino possono migrare con il sangue in tutto il corpo. La gravità della trichinosi dipende dal numero di larve. Se la malattia non viene notata in tempo, può essere fatale.
Sotto la pelle
Esistono 3 gruppi di tali organismi a seconda della specie.
Tutti causano alcuni problemi. Pertanto, se vengono rilevati, è necessario consultare un medico e iniziare un trattamento immediato. I parassiti della pelle includono elminti, acari e insetti.
Nei capelli
I capelli possono cadere per diversi motivi: mancanza di vitamine, malattie pregresse o situazioni stressanti, malattie parassitarie. Le cause della calvizie includono:
- Psoriasi o lichene squamoso.
- Licheni di amianto.
- Pediculosi causata dai pidocchi.
- Malattie fungine.
- Zecche.
Queste malattie richiedono consulenza e trattamento specialistici. Alcuni di essi possono essere affrontati a casa. Ad esempio, i pidocchi possono essere curati se si assumono farmaci e altre misure.
Nel sangue
Mansonella. I vermi appartengono alla filariosi. Possono vivere solo nel sangue. Gli adulti sono estremamente rari; le microfilarie si trovano principalmente nel corpo.
Emosporidi. Appartengono all'ordine dei Protisti, ne esistono più di 500 specie. Vivono all'interno delle cellule del sangue. Il loro ciclo di vita richiede un cambio obbligatorio di proprietari. Uno dei tipi di emosporidi è l'agente eziologico della malaria.
Nematode del filo. Sono vermi protocavitari. Esistono 24mila specie diverse. Possono essere parassiti e vivere liberi.
Nel retto
In questo luogo, a causa del cibo non digerito, che vi rimane bloccato e marcisce, si crea un ambiente favorevole alla vita degli elminti. Per fissarli alle pareti sono dotati di particolari ventose e ganci. Questa categoria include:

- nematode;
- tricocefali;
- ossiuri;
- cestodi
Nel cuore
Dirofilaria. Questi vermi appartengono alla specie degli elminti. La malattia che causano è caratteristica degli animali. Ma recentemente appare sempre più negli esseri umani. All'inizio, la filaria colpisce gli occhi e poi viene trasferita ad altri organi. A volte i medici non notano immediatamente la vera causa della malattia e curano foruncoli, flemmoni, ecc.
Filaria. Un tipo di nematode. Per loro l'uomo è il proprietario finale. La filariasi si verifica spesso nei continenti con climi subtropicali e tropicali (Asia, Africa, America centrale e meridionale).
Schistosomi. Esistono 3 tipi di parassiti che rimangono a lungo nel corpo, compreso il cuore. Ci arrivano nuotando nell'acqua dolce. Sono considerati gli agenti causali di molte malattie infettive.
Echinococco. Tenie. L'echinoccosi porta alla formazione di cisti negli organi colpiti, che possono rompersi se esposti a determinati fattori. Se non viene rilevato in modo tempestivo, può causare disabilità. Nei casi più gravi finisce con la morte.
Nelle articolazioni
Solo una nota. La causa del dolore osseo sono alcune infestazioni da elminti. Va tenuto presente che gli elminti che possono vivere nelle articolazioni umane sono molto rari.
Fondamentalmente questi sono:
Nematodi. Questi sono vermi lunghi che possono crescere fino a 40 cm. Di solito vivono nell'intestino tenue, nei dotti biliari e nel fegato. Ma a volte possono entrare nelle articolazioni attraverso il sangue e causare infiammazioni.
Trichinella. Piccoli nematodi. Abbastanza comune. Durante la migrazione penetrano in diversi sistemi e colpiscono lo scheletro.

Anchilostomi. Sono rari. L'habitat principale è l'intestino. Di piccole dimensioni. Possono migrare e finire nelle ossa e nelle articolazioni.
Nel cervello
I microrganismi patogeni possono verificarsi in qualsiasi sistema del corpo.
Ad esempio, i nematodi. I molteplici sintomi che provocano durante la vita nella testa vengono confusi con i segni di molte malattie.
Amebe. Questi semplici microrganismi furono riconosciuti come fonte di danno cerebrale negli anni '60 del secolo scorso in America. Le amebe arrivano attraverso il naso mentre nuotano negli specchi d'acqua. La sua specie, Naegleria fowleri, è stata responsabile di alcune morti.
Conclusione
Per proteggere te stesso e i tuoi cari dalle infezioni parassitarie, devi seguire le regole igieniche e svolgere attività di prevenzione. Ciò contribuirà a evitare interruzioni nel funzionamento dei sistemi interni umani.













